RICHIEDI PREVENTIVO Portoni Sezionali Serrande PORTE BASCULANTI TUTTI I PRODOTTI
Pastore Pastore
Casa Commerciale Industriale AZIENDA BLOG CONTATTI HOME
☎ +39 011 27 31 672
facebook linkedin instagram
Home
Blog

Home •

Blog

Come verificare la conformità dei portoni alle normative vigenti

24 ottobre 2023

CONFORMITÀ PORTONI INDUSTRIALI ALLE NORMATIVE

I portoni industriali devono essere a norma per garantire sicurezza e il loro corretto funzionamento. Quando ci si riferisce ad un portone industriale a norma si intende un elemento che è funzionale, ottimizzato e sicuro per tutte le persone e gli oggetti presenti in quel contesto. La conformità alle normative è fondamentale. Non si tratta solo di seguire alcune indicazioni per non incorrere in sanzioni in caso di controllo, ma di avere a disposizione un impianto sicuro ed efficiente per la propria attività. 

Normative sicurezza portoni industriali Pastore

LE NORMATIVE PER I PORTONI INDUSTRIALI

Innanzitutto vige la marcatura CE obbligatoria che garantisce la conformità ai requisiti di sicurezza e prestazionali stabiliti dalla normativa. La marcatura CE si ottiene se il prodotto viene realizzato secondo la Norma Prodotto EN 13241-1. La norma tecnica UNI EN 13241-1 è una normativa europea che:

-          si occupa dei requisiti richiesti per la sicurezza in materia di chiusure automatizzate sia pubbliche che private. 

-          definisce i requisiti di sicurezza e prestazionali per i portoni industriali, commerciali e da garage ad azionamento manuale o motorizzato. 

Questa norma si applica ai portoni che sono destinati all’installazione in aree accessibili alle persone e che forniscono accesso sicuro a merci e veicoli in edifici industriali, commerciali o residenziali. 

Il suo scopo è garantire che possano essere immessi sul mercato solo porte e cancelli industriali, commerciali e da garage  privi di caratteristiche di resistenza al fuoco/controllo del fumo marcati CE.

“C’è differenza tra portoni manuali e automatizzati a livello di normative?”
La normativa di riferimento è sempre la UNI EN 13241-1, ma si presentano alcune differenze nelle specifiche. 

PORTONI MANUALI

In caso di portoni manuali la norma 13241 sostanzialmente definisce quali sono le prestazioni e le caratteristiche che il portone deve rispettare, ovvero:

 ·         Resistenza Meccanica e stabilità: le porte devono essere costruite affinché nell’utilizzo normale le forze applicate, gli impatti e il logorio subito non danneggino la porta né pregiudichino le prestazioni meccaniche;

·         Forze di azionamento manuale: valore massimo di forza necessaria per azionamento manuale;

·         Durabilità meccanica: le prestazioni meccaniche di una porta regolarmente manutenuta devono essere assicurate per un numero di cicli dichiarato dal produttore;

·         Geometria dei componenti di vetro: se nella chiusura sono presenti materiali trasparenti, non devono generare pericolo in caso di rottura;

·         Protezione contro rischi da taglio e inciampi: la porta e i suoi componenti accessibili non devono creare alcun rischio di taglio e inciampo;

·         Rilascio sostanze pericolose: la porta e suoi componenti non devono rilasciare sostanze pericolose superiori ai livelli massimi consentiti;

·         Sicurezza delle aperture: le porte a movimento verticale devono essere protette dal pericolo di caduta incontrollata in caso di guasto.

PORTONI MOTORIZZATI

Se il portone industriale a cui facciamo riferimento è una porta automatizzata, oltre alle prestazioni previste per porta manuale si aggiunge la verifica delle seguenti prestazioni:

·         Protezione contro schiacciamento, cesoiamento e trascinamento; 

·         Forze di funzionamento: vengono definite intensità e durata delle forze di funzionamento esercitate da porte motorizzate; 

·         Compatibilità elettromagnetica: vengono definiti i limiti dei disturbi elettromagnetici generati da porte motorizzate.

Con il rispetto di queste normative si garantisce che il portone sia sicuro in ogni campo di utilizzo in modo da non provocare danni a persone o cose.

PRESTAZIONI AGGIUNTIVE

La norma 13241 oltre a quanto spiegato sopra, specifica anche i requisiti per determinare e specificare le seguenti prestazioni ambientali:

·         Tenuta all’acqua

·         Resistenza al carico del vento

·         Rumore

·         Resistenza termica

·         Permeabilità all’aria

 

VERIFICA DELLA CONFORMITÀ DEI PORTONI ALLE NORMATIVE VIGENTI

I controlli da eseguire sono diversi. Proviamo a schematizzarli in 4 passaggi. 

1 Consulta le normative: Verifica quali sono le normative vigenti in materia di portoni industriali perché può succedere che queste vengano aggiornate nel corso del tempo e che un portone installato molti anni fa non risponda più alle normative attuali.  

2 Verifica la documentazione: Assicurati di avere a disposizione tutta la documentazione relativa ai tuoi portoni, come certificati di conformità, manuali di installazione e manutenzione, rapporti di ispezione e documentazione tecnica. Questa documentazione può essere utile per dimostrare la conformità dei tuoi portoni alle normative vigenti. Se le hai smarrite puoi provare a richiederle al produttore. Questo è uno dei motivi per cui è preferibile scegliere brand competenti nel settore e presenti sul mercato da tempo, per avere in ogni momento la possibilità di contattarli in caso di necessità.

3 Effettua una valutazione visiva: Fai una valutazione visiva dei tuoi portoni per identificare eventuali segni di usura, danni o malfunzionamenti. Se noti qualcosa di anomalo o sospetto, potrebbe essere necessario intervenire per riparare o sostituire i componenti non conformi. Potrebbe bastare anche una consulenza telefonica per fugare ogni dubbio… non è bello ripetersi, ma il discorso fatto poco prima è valido anche in questa occasione. 

4 Programma una manutenzione periodica: Assicurati di programmare una manutenzione periodica dei tuoi portoni industriali per garantire che siano sempre in buone condizioni e conformi alle normative vigenti. La manutenzione regolare può contribuire a prevenire guasti e prolungare la vita utile dei tuoi portoni. 

CHI ESEGUE I CONTROLLI?

I controlli per verificare se un portone industriale è a norma devono essere eseguiti da un tecnico competente. È importante sapere che il datore di lavoro può eseguire i controlli periodici essendo autorizzato dalle leggi vigenti. Ovviamente il consiglio è di incaricarsi di questa attività solo se competenti in materia perché si tratta di efficienza di lavoro del portone e di sicurezza, non solo di essere sereni in fase di controllo.

COSA FARE SE IL PORTONE NON È A NORMA?

Se il tuo portone non è a norma, è necessario adottare le misure correttive necessarie per garantire la sicurezza degli edifici e delle persone al loro interno. È necessario comprendere se si devono apportare delle modifiche al portone o se la situazione non è risolvibile ed è tassativo sostituire il sistema di chiusura. 

Se dopo il controllo della verifica della conformità del portone hai stabilito che è arrivato il momento di sostituirlo, contatta il nostro ufficio tecnico per una consulenza e un preventivo gratuito. I portoni industriali Pastore sono in regola con la normativa e garantiscono prestazioni, affidabilità e qualità costruttiva ai vertici del settore. Nei portoni Pastore troverai la sicurezza della marcatura CE secondo la Norma Prodotto EN 13241-1, che indica che i prodotti sono in regola con la normativa vigente per il settore. I portoni industriali Pastore sono instancabili nel funzionamento e garantiscono prestazioni, affidabilità e qualità costruttiva ai vertici della categoria. Inoltre, richiedono poca manutenzione e offrono un’apertura veloce per alte frequenze di transito.

Richiedi Preventivo
  CONDIVIDI TORNA INDIETRO

SISTEMI DI CHIUSURA COLLEGATI:

Pastore - Portoni Sezionali Industriali

Portoni Sezionali Industriali

SCEGLI IL SISTEMA DI CHIUSURA

SOLUZIONI PERSONALIZZATE Richiedi preventivo

Richiedi preventivo

Richiedi preventivo
Pastore
SEDE OPERATIVA

Interporto Sito Nord
Strada Undicesima, 1
10040 Rivalta di Torino TO

info@pastoresrl.it

TEL +39 011 27 31 672
FAX +39 011 22 38 950
P.IVA 10796530011
REA TO1162793

ORARIO UFFICI
e SHOWROOM
LUN-VEN
8:00 - 12:30
13:30 - 18:00
SABATO
8:00 - 12:00

ORARIO MAGAZZINO
LUN-VEN
8:00 - 12:00
13:30 - 17:00
Casa
Commerciale
Industriale
CATALOGHI
AZIENDA
BLOG
DETRAZIONI FISCALI

INFORMATIVA PRIVACY
COOKIE POLICY
INFORMATIVA CLIENTI

Facebook
Linkedin
Instagram
Mascotte Pastore - Chiusure di Sicurezza