29 giugno 2023
Si legge spesso di soluzioni mirate e innovative quando si parla di portoni industriali, ma cosa si intende nel dettaglio?
Poiché di contesti industriali ne esistono vari tipi, ad esempio siti di produzione, locali stoccaggio mezzi, magazzini per merci, capannoni di ogni genere ecc, va da sé che esistono diverse tipologie di portoni che soddisfano le esigenze di ogni tipologia di luogo. Ogni portone deve consentire ai lavoratori di svolgere i propri compiti con disinvoltura e questo può succedere solo se è stata inserita la tipologia di portone più adatta.
Resistenza al vento, isolamento acustico e isolamento termico, rapidità nel movimento di chiusura e apertura, resistenza al fuoco, dimensioni del vano da chiudere, sono tanti gli aspetti che influiscono sulla scelta della tipologia di portone da installare.
Ogni tipo di portone comporta dei vantaggi, la consulenza del professionista di fiducia aiuterà a scegliere quello che meglio soddisfa le esigenze del sito industriale.
Nella scelta della tipologia di portone, bisogna anche tenere in considerazione i vincoli presenti come la tipologia e l’inclinazione dell’architrave. Il contesto architettonico è un aspetto da considerare sia dal punto di vista dei limiti e delle opportunità oggettive che offre oltre che dal punto di vista dell’estetica che si vuole ottenere inserendo il nuovo portone. In ambito aziendale ogni dettaglio è un mezzo di comunicazione, anche l’aspetto del portone del magazzino, e questo punto troppo spesso viene trascurato quando si vuole sostituire il portone.
L’obiettivo, scegliendo un portone industriale, è di rendere sicuri gli ambienti di lavoro riducendo il rischio di incidenti, migliorare l’efficienza dei processi produttivi e ottenere un risparmio energetico.
Scegliere un portone di qualità come i portoni industriali Pastore significa adottare una soluzione capace di contenere i costi soprattutto a lungo termine perché si sceglie un portone robusto, affidabile e sicuro che richiede manutenzione minima. Se non è necessaria la manutenzione significa che non devi mettere a budget la spesa per sostenerla. Quando si afferma che non è richiesta la manutenzione ci si riferisce agli interventi di sostituzione di alcune componenti. La manutenzione ordinaria nel senso di ispezione e controllo è soggetta a regolamentazioni precise. Vediamo quali.
La manutenzione ordinaria è un'attività programmata da effettuare regolarmente per mantenere in efficienza il portone.
La manutenzione straordinaria, invece, riguarda le operazioni per riqualificare o riparare il portone in caso di guasti, malfunzionamento o deterioramento di qualche componente.
La manutenzione ordinaria riguarda una serie di attività regolamentate dalle normative, esattamente le Norme Europee, le Norme di Prodotto EN 13241 e EN 11894. Nel caso di portoni automatizzati, le leggi sono più restrittive. In questo caso si deve far riferimento anche al DL 17/2010, alla Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2014/30/UE, alla Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE e, non ultima, la normativa europea EN16005.
L’ispezione e il controllo vanno eseguiti attenendosi alle indicazioni sui numeri di cicli indicati sul manuale di uso e manutenzione del prodotto o, comunque, con la seguente periodicità:
- Una volta all’anno per i portoni industriali manuali
- Due volte all’anno per i portoni industriali motorizzati
La manutenzione ordinaria del portone industriale non deve essere presa come un obbligo, ma accolta come un’opportunità. È grazie a queste attività che il portone si mantiene efficiente a lungo, valorizzando l’investimento iniziale. Questo perché una regolare manutenzione permette di rilevare eventuali componenti da sostituire prima della rottura, richiedendo interventi tecnici più semplici e meno invasivi. Soprattutto si scongiura il pericolo di rottura, che quando avviene comporta non pochi problemi all’imprenditore, rallentamenti alla produzione e tutta una serie di problematiche da risolvere.
Cosa comporta l’ispezione?
Di seguito riportiamo un elenco indicativo delle operazioni da eseguire durante un’ispezione per manutenzione ordinaria.
- PORTONE INDUSTRIALE APERTURA MANUALE
- PORTONE INDUSTRIALE MOTORIZZATO
Ora che conosci tutti gli aspetti che influenzano la scelta del nuovo portone industriale non ti resta che contattare il nostro ufficio tecnico per ricevere uno studio di fattibilità e un preventivo personalizzato.
SISTEMI DI CHIUSURA COLLEGATI: