Le agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie
15 marzo 2021
Le agevolazioni fiscali sulle ristrutturazioni edilizie sono state confermate dalla Legge di Bilancio 2021 per tutto il 2021.
In questo modo i contribuenti, grazie agli incentivi, possono detrarre dall’Irpef il 50% delle spese sostenute per gli interventi di ristrutturazione di immobili residenziali, fino ad un limite di spesa pari a 96.000,00 € ad unità immobiliare.
Bonus Ristrutturazioni: chi può ottenerlo?
Non sono soltanto i proprietari dell’immobile a poter accedere al bonus ristrutturazione, ma anche gli inquilini in affitto, gli usufruttuari e i nudi proprietari.
Bonus Ristrutturazioni: quali sono gli interventi agevolabili?
Per quanto riguarda gli interventi detraibili, essi sono:
le opere di manutenzione ordinaria delle parti comuni dell’edificio (solo nel caso in cui il contribuente sia un condominio)
la manutenzione straordinaria
la ristrutturazione edilizia
il risanamento conservativo
E’ bene ricordare che gli interventi sopra citati, oltre al bonus ristrutturazioni, possono anche usufruire dell’IVA agevolata al 10%
Bonus Ristrutturazioni: quali sono le modalità di recupero del bonus?
Il bonus ristrutturazioni può essere recuperato dal contribuente in dieci anni oppure ai sensi del D.L. 34/2020 si può esercitare l’opzione dello sconto in fattura, che consente il recupero immediato del bonus.
Quest’ultima soluzione è applicabile per i seguenti interventi:
recupero del patrimonio edilizio di cui all’articolo 16-bis, comma 1, lettere a) e b), del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917;
efficienza energetica di cui all’articolo 14 del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90 e di cui ai commi 1 e 2 dell’articolo 119;
È bene segnalare che l’opzione sconto in fattura non è applicabile per gli interventi di manutenzione straordinaria legati all’installazione di sistemi per la prevenzione di atti illeciti (es. installazione di grate o persiane di sicurezza).
Un consiglio: per conoscere con precisione l’entità della detrazione fiscale che vi spetta, rivolgetevi ad un professionista con competenza in ambito fiscale. Basteranno pochi minuti per avere un’idea chiara e precisa delle detrazioni di cui potete beneficiare.