RICHIEDI PREVENTIVO Portoni Sezionali Serrande PORTE BASCULANTI TUTTI I PRODOTTI
Pastore Pastore
Casa Commerciale Industriale AZIENDA BLOG CONTATTI HOME
☎ +39 011 27 31 672
facebook linkedin instagram
Home

Home

Le serrande come sistema di sicurezza industriale

29 agosto 2022

Siamo abituati a pensare alle serrande come a sistema di sicurezza per i negozi. Possiamo ritrovarle anche come chiusure dei garage residenziali, seppure, in genere, per queste situazioni vengono scelti i portoni basculanti o le porte sezionali.

Le serrande trovano impiego anche nel settore industriale?
In quali casi è consigliato scegliere la serranda industriale?
Quali vantaggi offre?

Le serrande sono da sempre sistemi di chiusura molto apprezzati perché sono affidabili, poco ingombranti, sicure e idonee per un uso intensivo. La loro fortuna dipende anche dal fatto che si tratta di sistemi economici e funzionali allo stesso tempo. La serranda prevede una semplicità produttiva e una fase di montaggio molto rapida. Non bisogna farsi trarre in inganno: le serrande industriali sono soluzioni ad elevato standard qualitativo.

Pastore - Pastore - Le serrande come sistema di sicurezza industriale

QUANTI MODELLI DI SERRANDE AVVOLGIBILI ESISTONO?

Ecco una carrellata delle principali opzioni:

Serrande avvolgibili cieche
Si chiamano cieche quelle serrande formate da elementi chiusi che coprono completamente la visuale quando sono chiuse. Sono le più utilizzate nei contesti industriali e nei fabbricati adibiti alla produzione perché chiudono l’accesso con sicurezza e garantiscono massima discrezione e privacy.

Serrande avvolgibili a maglia
Il manto di queste serrande è formato da tubi dritti o ondulati che disegnano diversi tipi di maglia. Spesso si utilizzano queste serrande per separare internamente zone operative destinate ad usi differenti, utilizzando un sistema che garantisca la massima aerazione.

Serrande avvolgibili microforate
Assomigliano molto alle serrande cieche, ma sono realizzate con lastre microforate così è garantita l’aerazione del locale. L’interno del vano si intravede in trasparenza. Questa soluzione è utilizzata spesso per negozi che trattano merce di valore perché anche se permette una certa visuale dall’esterno verso l’interno, è corazzata, quindi sicura e solida.

Serrande avvolgibili a impacchettamento
Per la serranda a impacchettamento cambia il tipo di meccanismo di arrotolamento. Il manto non viene arrotolato intorno all’albero di movimentazione perché, proprio come fa evincere il nome, si impacchetta su sé stesso. Ovviamente questo tipo di serranda non necessita di un cassone superiore, ma richiede un castello tubolare per il fissaggio della serranda. Grazie alla sua struttura modulare, la serranda ad impacchettamento permette di chiudere agevolmente anche vani di ampie dimensioni. Avendo prestazioni antieffrazione minime, il suo impiego principale è per la compartimentazione interna di ipermercati, supermercati e aziende.

LE SERRANDE INDUSTRIALI

La serranda è un sistema di chiusura nato in ambito civile che, grazie alla sua adattabilità a tutti i tipi di vani, è stato riadattato per l’uso industriale. Per adeguarsi all’applicazione in ambito industriale, sulla serranda sono stati introdotti specifici accorgimenti e migliorie tecniche (come profili coibentati o guide laterali maggiorate) volte a migliorare le prestazioni di tenuta termica e di resistenza alla spinta del vento del prodotto.

Sicuramente la prima grande differenza tra serrande per i negozi e serrande per altri tipi di attività è la tipologia di manto. I negozi, soprattutto quelli presenti nelle gallerie dei centri commerciali, scelgono serrande visive che permettono ai clienti di vedere la merce esposta in negozio anche mentre è chiuso. È un modo per mantenere un legame con la clientela anche durante l’orario di chiusura, senza trasmettere l’idea che ci sia una barriera, ma che anzi tra dentro e fuori il confine sia quasi impalpabile. Le attività produttive e le industrie, invece, hanno bisogno di essere protette da serrande cieche, esattamente come le serrande dei box privati perché, in orario di chiusura è necessario che l’interno del locale sia custodito con la massima riservatezza. In questo caso il messaggio che quel che sta dietro alla serranda chiusa è privato deve arrivare forte e chiaro. La serranda cieca rappresenta perfettamente concetti come solidità e robustezza.

FUNZIONAMENTO SERRANDE INDUSTRIALI

Le serrande industriali funzionano allo stesso modo delle tapparelle di casa: durante l’apertura, il manto della serranda si avvolge piano sull’albero nascondendosi completamente nel cassonetto. Il grande vantaggio di questa soluzione, oltre alla praticità d’uso, è che il montaggio può avvenire su qualsiasi forma di apertura del locale. Non richiedendo ancoraggi al soffitto, necessari per le porte sezionali, la serranda è la soluzione perfetta quando si vuole installare un sistema di chiusura in parti di fabbricato dove il soffitto non è portante. Trattandosi di una tipologia di chiusura che non richiede ingombro, è l’ideale se si vuole utilizzare l’area del soffitto per installare delle luci o per posizionare scaffalature o altri elementi.

Quel che cambia rispetto alle tapparelle di casa sono senza dubbio le dimensioni e l’uso quotidiano continuativo. Per questo, la serranda viene progettata con organi tecnici e meccanici, come l’automazione laterale a presa diretta, all’apparenza sovradimensionati rispetto alla larghezza del passaggio, in modo da risultare più robusta e duratura e garantire una lunga durata del prodotto. In questo modo si scongiurano anche gli interventi di manutenzione straordinari: una serranda industriale è realizzata per resistere anche fino a 200 mila cicli di apertura e chiusura.

PERSONALIZZAZIONI E SOLUZIONI AD HOC

Trattandosi di chiusure per il settore industriale, molto spesso è necessario installare, oltre al sistema di chiusura, porte pedonali laterali.

In questo caso optare per una porta di servizio che abbia lo stesso aspetto del portone perfeziona la resa finale dell’installazione. La corrispondenza non è data solo dal colore, ma anche dalla costruzione e dalla tipologia del tamponamento impiegata per il battente. Si tratta di realizzazioni personalizzate che il nostro ufficio tecnico realizza quotidianamente.

Quando installiamo delle serrande automatiche per le industrie prevediamo sempre di inserire sistemi di sicurezza antischiacciamento e anticollisione, come costola interiore, fotocellule o barriere di fotocellule. Tali dispositivi fanno in modo che in caso di ostacolo, la porta torni in posizione completamente aperta, così da preservarne il corretto funzionamento. Molto importante è anche la presenza di un sistema paracadute che protegge dalla caduta accidentale del manto. Non solo le industrie, ma tutti i garage, i negozi e i vani chiusi con la serranda richiedono che sia robusta abbastanza per impedire le entrate non autorizzate. I dispositivi deputati a questa funzione sono il freno del motore e l’eventuale serratura di sicurezza installata sul manto.

Hai bisogno di una serranda industriale per il tuo fabbricato?
Contattaci

  CONDIVIDI TORNA INDIETRO

SISTEMI DI CHIUSURA COLLEGATI:

Pastore - Serrande Avvolgibili Cieche

Serrande Avvolgibili Cieche

Pastore - Serrande Avvolgibili a Maglia

Serrande Avvolgibili a Maglia

Pastore - Serrande Avvolgibili Microforate

Serrande Avvolgibili Microforate

Pastore - Serrande ad Impacchettamento

Serrande ad Impacchettamento

SCEGLI IL SISTEMA DI CHIUSURA

SOLUZIONI PERSONALIZZATE Richiedi preventivo

Richiedi preventivo

Richiedi preventivo
Pastore
SEDE OPERATIVA

Interporto Sito Nord
Strada Undicesima, 1
10040 Rivalta di Torino TO
@
TEL +39 011 27 31 672
FAX +39 011 22 38 950
P.IVA 10796530011
REA TO1162793
ORARIO UFFICI
e SHOWROOM
LUN-VEN
8:00 - 12:30
13:30 - 18:00
SABATO
8:00 - 12:00

ORARIO MAGAZZINO
LUN-VEN
8:00 - 12:00
13:30 - 17:00
Casa
Commerciale
Industriale
CATALOGHI
AZIENDA
BLOG
DETRAZIONI FISCALI

INFORMATIVA PRIVACY
COOKIE POLICY

Facebook
Linkedin
Instagram
Mascotte Pastore - Chiusure di Sicurezza